CORSO DI FORMAZIONE PER ATTIVITA' IN SPAZI CONFINATI O AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO
completo sabato 27 febbraio e 6 marzo
aggiornamento sabato 13 marzo
PERCHÉ SI DEVE FREQUENTARE IL CORSO
Il D.P.R. 177/11 individua i criteri per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamentoo confinati, a norma dell'articolo 6, comma 8, lettera g), del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Il Corso per Addetti ad Attività in Spazi Confinati o Ambienti Sospetti di Inquinamento, si prefigge l’obiettivo di approfondire la tematica della sicurezza nei Lavori in Spazi Confinati o sospetti di inquinamento, dal punto di vista normativo/legislativo, dando cenno in merito alla identificazione e valutazione dei rischi, ed illustrando le misure di carattere tecnico, quali procedure, dispositivi di protezione individuale.
DESTINATARI
Il Corso per Addetti ad Attività in Spazi Confinati o Ambienti Sospetti di Inquinamento è rivolto ai Lavoratori, Preposti, che effettuano e/o supervisionano i lavori negli spazi confinatio con sospetto inquinamento.
PROGRAMMA
- Cenni sul D.P.R. 177/11: qualificazione delle imprese e dei lavoratori addetti ai lavori in spazi confinati o ambienti con sospetto inquinamento
- Analisi di casi di infortunio in attività in spazi confinati o ambienti sospetti di inquinamento
- La guida ISPESL e il manuale illustrato della Commissione Consultiva Permanente sui lavori in spazi confinati
- L’importanza di una preventiva identificazione e valutazione dei rischi svolta dal Datore di Lavoro come strumento per garantire la sicurezza durante i lavori in spazi confinati o ambienti sospetti d’Inquinamento
- Le procedure di lavoro e di emergenza negli spazi confinati e negli ambienti con sospetto inquinamento
- Il permesso di lavoro
- Le attrezzature per i lavori in Ambienti Confinati: misuratori di ossigeno e di inquinanti, caratteristiche tecniche e principi di utilizzo
- Gli impianti di rilevazione gas fissi: cenni sui principi per la progettazione e la regolare manutenzione
- Rilevatori portatili di ossigeno, inquinanti e di esplosività. Calibrazione e Bump Test
- Dispositivi di Protezione Individuali: maschere filtranti, autorespiratore, dispositivi per il recupero dei lavoratori
- Prova Pratica: i discenti verranno suddivisi in squadre per simulare attività di accesso e recupero di lavoratori all’interno di spazi confinati con utilizzo di sistemi di recupero e strumento di misura della respirabilità e esplosività dell’aria
- Test di valutazione finale.
N.B. Per svolgere la Prova Pratica necessaria per conseguire l'attestato di formazione è opportuno essere muniti e indossare i seguenti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI):
- casco protettivo;
- scarpe protettive;
- guanti protettivi;
- imbragatura di sicurezza (EN361 con attacco sternale).
METODOLOGIA DIDATTICA
Il Corso per Addetti ad Attività in Spazi Confinati o Ambienti Sospetti di Inquinamento viene svolto con metodo interattivo, coinvolgendo i partecipanti con esempi e simulazioni pratiche.
DOCENTI
Il Corso prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti sono esperti di sicurezza, con pluriennale esperienza e sono in possesso delle qualifiche previste dall'Accordo Stato Regioni del 07/07/2016, rep. atti n. 128/CSR e dal D.I. 06/03/2013 relativo alla qualificazione dei docenti nei corsi di formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro.
ATTESTATI DI FORMAZIONE
Per ogni partecipante, a seguito del superamento della verifica finale, verrà rilasciato un attestato di formazione
LUOGO E DATE DEL CORSO
Il corso si terrà presso la nuova sede della ST Project snc in via Caduti sul Lavoro, 22 - Isola della Scala (VR):
COMPLETO: SABATO 27 FEBBRAIO E 6 MARZO 8.30 – 12.30
AGGIORNAMENTO: SABATO 13 MARZO 8.30 – 12.30
COME ISCRIVERSI
Inviando la scheda di iscrizione in allegato a mezzo mail info@stproject.it alla ST Project s.n.c., via Caduti sul Lavoro, 22 – 37063 Isola della Scala (VR)
ENTRO E NON OLTRE GIOVEDÌ 25 FEBBRAIO 2021
DISDETTA
Ogni disdetta dovrà pervenire presso il nostro studio a mezzo mail ad info@stproject.it
ENTRO E NON OLTRE GIOVEDÌ 25 FEBBRAIO 2021
I nominativi dei partecipanti possono essere sostituiti in qualsiasi momento.
* Qualora la disdetta sia comunicata oltre tale data, sarà comunque emessa regolare
fattura da pagare a vista e il corso dovrà essere frequentato alla prima data disponibile
ULTERIORI INFORMAZIONI TELEFONANDO ALLO 045 6630964
QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota di partecipazione al corso cadauno, viene quantificata in:
q COMPLETO - 8 ORE € 200,00 + IVA 22% (€ 244,00)
q AGGIORNAMENTO - 4 ORE € 100,00 + IVA 22% (€ 122,00)
Qualora i posti disponibili fossero esauriti, l’iscrizione sarà tenuta valida per il corso successivo.
la quota deve essere versata al momento dell’iscrizione effettuando il pagamento con:
- assegno bancario/circolare intestato alla ST Project s.n.c.;
- bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato ST Project s.n.c., Banca MONTE DEI PASCHI DI SIENA, Ag. di Vigasio, IBAN IT 57 M 01030 59940 0000 63160126, indicando la seguente causale: CORSO SPAZI CONFINATI
- riba 30 gg data fattura + spese bancarie
La segreteria organizzativa si riserva la facoltà di annullare/posticipare il corso che non avesse raggiunto il numero minimo previsto di iscrizioni. Al contrario, a fronte di numerose richieste potranno essere attivate ulteriori edizioni del corso, con la variazione delle date comunicate agli interessati.