La versione del tuo browser è obsoleta. Consigliamo di aggiornare il browser alla versione più recente.
E-learning

Istruzioni per l'accesso alla piattaforma e-learning

Digitare sul vostro accesso internet il seguente indirizzo:
http://corsi.elearningsicurezza.com/pid/532#login oppure cliccare qui o sul pulsante rosso in basso


Premere sul tasto registrati ai corsi on-line inserendo i dati personali richiesti (dovranno essere inseriti i dati anagrafici della persona fisica che deve ricevere l'attestato e successivamente i dati dell'azienda, se si vuole la fattura intestata ad essa).

Una volta effettuata la registrazione le verrà inviata una mail di avvenuta registrazione, nella quale vengono confermati USER-ID e password (scelte dal cliente e necessarie per accedere al test finale).

Con USER-ID e password, nella pagina prima indicata premere il tasto accedi ai corsi e scegliere il corso specifico. Cliccando sul corso che si deve svolgere si trova tutto il materiale didattico da studiare (video corsi e materiale in pdf).

Trascorsi i tempi minimi di applicazione (diversi di corso in corso) si potrà accedere al test finale.

L'esame finale consiste in domande a risposta multipla, un massimo di 30 domande con un'ora di tempo. Superato l'esame si riceverà un attestato riconosciuto a livello nazionale.

La ST Project rimane a disposizione per eventuali chiarimenti 

 

 

 NUOVO ACCORDO STATO REGIONI

FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

 

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025

Il 17 aprile 2025 è stato siglato un nuovo Accordo Stato-Regioni che introduce significative innovazioni nel sistema della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il documento, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio 2025, sostituisce e unifica i precedenti accordi, fornendo un quadro normativo aggiornato e coerente per i percorsi formativi destinati a tutti i soggetti coinvolti.

Con l’entrata in vigore del nuovo accordo, vengono superate le incertezze sulle tempistiche del periodo transitorio: ora si dispone di termini chiari e definiti per l’attuazione delle nuove disposizioni.

Di seguito, riportiamo una sintesi delle principali novità, sia organizzative che tecniche, contenute nel nuovo testo.

continua a leggere

Politica dei cookie

Questo sito utilizza i cookie per memorizzare.

Si accetta?