NUOVO ACCORDO STATO REGIONI
FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025
Il 17 aprile 2025 è stato siglato un nuovo Accordo Stato-Regioni che introduce significative innovazioni nel sistema della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il documento, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio 2025, sostituisce e unifica i precedenti accordi, fornendo un quadro normativo aggiornato e coerente per i percorsi formativi destinati a tutti i soggetti coinvolti.
Con l’entrata in vigore del nuovo accordo, vengono superate le incertezze sulle tempistiche del periodo transitorio: ora si dispone di termini chiari e definiti per l’attuazione delle nuove disposizioni.
Di seguito, riportiamo una sintesi delle principali novità, sia organizzative che tecniche, contenute nel nuovo testo.
PRINCIPALI NOVITÀ ORGANIZZATIVE
- Identificazione puntuale dei soggetti formatori abilitati a erogare la formazione;
- Introduzione obbligatoria del Fascicolo del Corso, a garanzia della tracciabilità e qualità formativa;
- Riduzione del numero massimo di partecipanti a 30 per garantire una maggiore efficacia didattica;
- Rapporto docente/partecipanti 1:6 per lo svolgimento delle attività pratiche;
- Precisazioni metodologiche sulla pianificazione, l’erogazione, il monitoraggio e la valutazione dei percorsi formativi;
- Chiarimenti sulle modalità di erogazione, con conferma della possibilità di svolgimento in videoconferenza sincrona, ove previsto.
PRINCIPALI NOVITÀ TECNICHE
- Revisione della formazione per i preposti, con nuova durata e obbligo di aggiornamento biennale;
- Formazione obbligatoria di 16 ore per tutti i datori di lavoro, a prescindere dal settore o classe di rischio;
- Inserimento di nuove attrezzature tra quelle soggette a formazione specifica, tra cui:
- Carrelli industriali semoventi per carichi sospesi o persone;
- Caricatori “ragno” per la movimentazione dei materiali;
- Carriponte, gru a cavalletto, carrelli raccogli frutta, ecc.
Considerata la crescente complessità della normativa in materia di formazione sulla sicurezza, Vi invitiamo a contattare lo Studio per una verifica puntuale della situazione formativa della Vostra azienda.
ALLEGATO (CLICCA QUI IL SEGUENTE LINK):
TABELLA RIEPILOGATIVA OBBLIGHI FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA