La versione del tuo browser è obsoleta. Consigliamo di aggiornare il browser alla versione più recente.

 NEWS

- Sicurezza nei cantieri: PATENTE A CREDITI DAL 1° OTTOBRE

- MUD 2025 dichiarazione rifiuti entro il 30 aprile

30 APRILE Scadenza diritti A.N.G.A.

-  Rinnovo iscrizione categoria 2bis

leggi Tutto

  

 

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le nostre novità in materia di sicurezza e ambiente sul lavoro?

 Iscriviti alla nostra Newsletter CLICCANDO QUI

 

  

 

Calendario corsi

 

NUMERI UTILINUMERI UTILI

Numeri Utili

SISTRI - Cancellazione per attività con meno di 11 dipendenti

SISTRI - Cancellazione per attività con meno di 11 dipendenti

Inviato 2014/06/20

Il Ministero dell’Ambiente ha formalmente fornito alcuni chiarimenti sulla cancellazione dal SISTRI per le imprese non più obbligate.

Il Ministero dell’Ambiente ha formalmente fornito alcuni chiarimenti sulla cancellazione dal SISTRI per le imprese non più obbligate, la mancata cancellazione di queste non comporta alcun obbligo rispetto al SISTRI, incluso quello relativo al contributo 2014.

La Direzione Generale per la Tutela del Territorio e delle Risorse Idriche del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha emesso un comunicato, facendo conoscere che “le aziende iscritte al SISTRI che, in virtù dei nuovi criteri definiti dal decreto del Ministro dell’Ambiente del 24 aprile scorso, non sono tenute ad aderire al SISTRI e non hanno deciso di aderirvi volontariamente, non dovranno versare il contributo annuale di iscrizione alla scadenza del 30 giugno prossimo”.

In particolare, il comunicato, precisa che “i soggetti già iscritti al SISTRI, che non sono tenuti ad aderire né aderiscono volontariamente al Sistema, non devono versare il contributo annuale alla scadenza del 30 giugno 2014, anche se a tale data la procedura di cancellazione dell’iscrizione non è stata avviata o non è conclusa”.

“Procedure e modalità semplificate, sentite le Associazioni di categoria, per la cancellazione dal SISTRI dei soggetti iscritti che non sono tenuti ad aderire al sistema medesimo, nonché per la restituzione dei dispositivi USB e Black Box saranno definite con ulteriore comunicazione. Resta fermo l’obbligo e la responsabilità della corretta conservazione dei dispositivi USB e Black Box a carico degli utenti ai quali detti dispositivi sono stati consegnati in comodato d’uso”.

Lo Studio, nell’ambito della costante evoluzione normativa in materia di SISTRI, Vi terrà costantemente aggiornati, comunicandovi tempestivamente le eventuali significative modifiche che verranno apportate, rendendosi disponibile per le pratiche di cancellazione SISTRI.

 NUOVO ACCORDO STATO REGIONI

FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

 

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025

Il 17 aprile 2025 è stato siglato un nuovo Accordo Stato-Regioni che introduce significative innovazioni nel sistema della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il documento, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio 2025, sostituisce e unifica i precedenti accordi, fornendo un quadro normativo aggiornato e coerente per i percorsi formativi destinati a tutti i soggetti coinvolti.

Con l’entrata in vigore del nuovo accordo, vengono superate le incertezze sulle tempistiche del periodo transitorio: ora si dispone di termini chiari e definiti per l’attuazione delle nuove disposizioni.

Di seguito, riportiamo una sintesi delle principali novità, sia organizzative che tecniche, contenute nel nuovo testo.

continua a leggere

Politica dei cookie

Questo sito utilizza i cookie per memorizzare.

Si accetta?