Sicurezza e Cantieri
Sicurezza sul lavoro
- Check-up di conformità alla normativa applicabile
- Incarico Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
- Valutazione dei Rischi
- Movimentazione Manuale dei Carichi
- Valutazione Rischio Chimico e rilievi ambientali
- Valutazione Rischio Rumore
- Valutazione Rischio Vibrazioni
- Valutazione rischi da interferenze (DUVRI)
- Valutazione movimenti ripetitivi
- Valutazione stress lavoro correlato
- Assunzione incarico RSPP esterno
- Stesura di procedure per la sicurezza
- Organizzazione delle riunioni periodiche del SPP
- Informazione formazione e addestramento del personale
- Studio e applicazione di piani di emergenza
- Assistenza durante le verifiche degli organi competenti
- Medicina del lavoro
Corsi di formazione per
- Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione - Datori di Lavoro
- Riunioni di informazione sui rischi ai lavoratori
- Addetti al Primo Soccorso
- Addetti all'Antincendio
- Preposto - Dirigente
- Corsi di formazione per l'uso del carrello elevatore, carroponte, ecc.
Sicurezza in cantiere
- Redazione dei Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
- Redazione Piano Operativi della Sicurezza (POS)
- Redazione PIMUS (Piano di montaggio, utilizzo e smontaggio del ponteggio)
- Incarico di Coordinatore della Sicurezza
NUOVO ACCORDO STATO REGIONI
FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025
Il 17 aprile 2025 è stato siglato un nuovo Accordo Stato-Regioni che introduce significative innovazioni nel sistema della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il documento, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio 2025, sostituisce e unifica i precedenti accordi, fornendo un quadro normativo aggiornato e coerente per i percorsi formativi destinati a tutti i soggetti coinvolti.
Con l’entrata in vigore del nuovo accordo, vengono superate le incertezze sulle tempistiche del periodo transitorio: ora si dispone di termini chiari e definiti per l’attuazione delle nuove disposizioni.
Di seguito, riportiamo una sintesi delle principali novità, sia organizzative che tecniche, contenute nel nuovo testo.