RENTRI
(Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti)
Continua a leggere per maggiori informazioni.
Puoi scaricare la circolare in formato pdf a fine articolo.
COS’È
Il RENTRI è il nuovo sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti obbligatorio, introduce un modello di gestione digitale, per l'assolvimento degli adempimenti già previsti dal D. Lgs. n. 152/2006 e in particolare per:
- l'emissione dei nuovi FIR (formulari di identificazione dei rifiuti);
- la tenuta dei nuovi registri di carico e scarico.
SOGGETTI OBBLIGATI ALL’ISCRIZIONE AL RENTRI
La norma prevede tre fasce temporali per l’iscrizione al RENTRI in relazione alle tipologie di attività, per verificare in quale scaglione di iscrizione fate parte consultare la tabella allegata.
SOGGETTI NON OBBLIGATI ALL’ISCRIZIONE AL RENTRI
- Imprese ed Enti produttori iniziali fino a 10 dipendenti che producono rifiuti non pericolosi nell’ambito di lavorazioni industriali, artigianali o derivanti dal trattamento di rifiuti, fanghi, acque e fumi.
- Imprese ed Enti produttori iniziali di soli rifiuti non pericolosi nell’ambito di attività agricole, sanitarie, commerciali, di servizio, dell’edilizia e delle costruzioni a prescindere dal numero di dipendenti.
- Produttori di rifiuti non pericolosi non rientranti in organizzazione di ente o impresa.
Non devono iscriversi al RENTRI e non devono tenere il registro di carico e scarico.
Ma dal 13 febbraio 2025 devono:
- Registrarsi al RENTRI prima di emettere e vidimare il FIR cartaceo.
NOVITÀ
nuovo modello di registro di carico e scarico dei rifiuti
A decorrere dal 13 febbraio 2025 vige l’obbligo di utilizzo del nuovo modello di registro di carico e scarico dei rifiuti da utilizzarsi in formato cartaceo (mediante stampa di un format esemplare disponibile dal sito del RENTRI) e vidimato presso le CCIAA fino alla data di iscrizione al RENTRI.
Dalla data di iscrizione al RENTRI (si vedano le tempistiche nella tabella riportata) la tenuta del nuovo modello di registro di carico e scarico dei rifiuti sarà in modalità digitale con vidimazione digitale.
formulario di identificazione dei rifiuti
A decorrere dal 13 febbraio 2025 vige l’obbligo di utilizzo dei nuovi Formulari di identificazione dei rifiuti. Gli operatori potranno effettuare la vidimazione tramite i servizi forniti dal RENTRI a partire dal 23 gennaio 2025.
____________________________________________________________________
INCONTRO FORMATIVO
Lo studio ST Project srl propone una serie di giornate formative volte a chiarire gli aspetti pratici legati all’obbligo vigente.
Prima giornata il 23/10/2024 dalle ore 9.00 alle 12.00
L’incontro è rivolto ai soggetti non ancora obbligati (iscrizione nel secondo e terzo scaglione) e non obbligati all’iscrizione ma che devono utilizzare i nuovi modelli di registro di carico e scarico dei rifiuti e formulari di identificazione dei rifiuti
ARGOMENTI DEL CORSO
- Cos’è il RENTRI, modalità di accesso
- Come e dove stampare il nuovo format del modello di carico e scarico, modalità di compilazione.
- Come e dove stampare il nuovo format del formulario di identificazione dei rifiuti, modalità di compilazione.
Si richiede cortesemente conferma di partecipazione via mail info@stproject.it oppure chiamando lo 0456630964.
NOVITÀ RENTRI SCADENZE ED ADEMPIMENTI
Categorie |
Iscrizione al RENTRI |
Tenuta registri di carico e scarico in formato digitale |
Emissione Formulario identificazione dei rifiuti (FIR) in formato digitale |
Impianti trattamento rifiuti |
dal 15 dicembre 2024 ed entro il 13 febbraio 2025 |
dal 13/02/2025 |
dal 13/02/2026
dal 13/02/2025 al 13/02/2026 i FIR devono essere stampati dal sito del sito del RENTRI |
Trasportatori professionali rifiuti |
|||
Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione |
|||
Consorzi per il recupero/riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti |
|||
Imprese/enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi (più di 50 dipendenti) |
|||
Imprese/enti produttori iniziali di rifiuti non pericolosi nell’ambito di lavorazioni industriali, artigianali o derivanti da trattamento di rifiuti, fanghi, acque e fumi (con più di 50 dipendenti) |
|||
|
|||
Imprese/enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi (tra 10 e 50 dipendenti) |
dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025 |
dalla data di iscrizione al RENTRI
ATTENZIONE!! dal 13 febbraio 2025 i registri di carico e scarico fino alla data di iscrizione al RENTRI devono essere stampati in formato cartaceo e vidimati in CCIAA |
dal 13/02/2026
ATTENZIONE!! dal 13/02/2025 al 13/02/2026 i FIR devono essere stampati dal sito del sito del RENTRI |
Imprese/enti produttori iniziali di rifiuti non pericolosi nell’ambito di lavorazioni industriali, artigianali o derivanti da trattamento di rifiuti, fanghi, acque e fumi (tra 10 e 50 dipendenti) |
|||
|
|||
Imprese/enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi (fino a 10 dipendenti) |
dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026 |
dalla data di iscrizione al RENTRI
ATTENZIONE!! dal 13 febbraio 2025 i registri di carico e scarico fino alla data di iscrizione al RENTRI devono essere stampati in formato cartaceo e vidimati in CCIAA |
dal 13/02/2026
ATTENZIONE!! dal 13/02/2025 al 13/02/2026 i FIR devono essere stampati dal sito del sito del RENTRI |
Produttori di rifiuti pericolosi diversi da imprese o enti |